The Hong Kong Telegraph - Alla Sapienza un nuovo laboratorio per l'Einsten Telescope

Hong Kong -

NELLE NOTIZIE

Alla Sapienza un nuovo laboratorio per l'Einsten Telescope
Alla Sapienza un nuovo laboratorio per l'Einsten Telescope

Alla Sapienza un nuovo laboratorio per l'Einsten Telescope

Svilupperà le tecnologie per raffreddarne gli specchi

Dimensione del testo:

Inaugurato alla Sapienza Università di Roma il nuovo laboratorio di fisica sperimentale Arc-Etcryo, dedicato allo sviluppo di tecnologie innovative per il futuro osservatorio di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET): si occuperà infatti delle tecnologie criogeniche indispensabili a raffreddare gli specchi del rivelatore, in modo da aumentarne la sensibilità. La realizzazione del laboratorio rientra nel progetto Etic, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4 del Pnrr, di cui l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è capofila. Etic è finalizzato a sostenere la candidatura italiana a ospitare l'Einstein Telescope in Sardegna, nell'area dell'ex miniera di Sos Enattos nel Nuorese. "Il nuovo laboratorio Arc-Etcryo nasce dalla storica e forte collaborazione tra Infn e il dipartimento di fisica della Sapienza e rappresenta uno degli investimenti italiani principali per la realizzazione delle nuove tecnologie per Einstein Telescope", spiega Antonio Zoccoli, presidente dell'Infn. "Il laboratorio sarà dedicato allo sviluppo di tecnologie criogeniche per gli specchi del futuro rivelatore, che rappresenta una delle sfide più complesse e ambiziose per raggiungere la sensibilità richiesta dall'esperimento. Arc-Etcryo fa parte di una rete di laboratori in tutto il territorio nazionale, finanziati con fondi Pnrr del Mur, per la realizzazione di tecnologie innovative per ET, che ci permetteranno di giocare un ruolo da protagonisti nella costruzione del futuro strumento, rinforzare il ruolo italiano in ET e promuovere future collaborazioni sinergiche con i partner europei". "Il nuovo laboratorio - sottolinea il responsabile Ettore Majorana, professore della Sapienza e ricercatore associato all'Infn - ospiterà un criostato dedicato allo sviluppo di sospensioni a bassa dissipazione meccanica che permettano il raffreddamento degli specchi di Einstein Telescope. Sfruttando al massimo la logistica a disposizione, potremo caratterizzare un sistema di dimensioni vicine (pari al 75%) a quelle previste per ET. L'impiego di soluzioni tecnologiche criogeniche permetterà a ET di essere estremamente sensibile nelle basse frequenze, un intervallo di energie di grande interesse per le osservazioni astrofisiche e cosmologiche".

張-C.Cheung--THT-士蔑報